POST-GRADUATE IN

OSTEOPATIA CLASSICA

0
Edizioni
0
Osteopati formati
0
Ore di insegnamento
0 %
Feedback positivi

Descrizione del corso

ACCREDITATO PER 50 ECM

  • Il termine classico non significa obsoleto, si rifà piuttosto alla tradizione, alle origini dell’Osteopatia. Riguarda lo studio della filosofia, dei principi e della pratica pionieristica e di tutti quegli attori che hanno contribuito allo sviluppo della professione. L’osteopatia Classica non si occupa solo del sistema muscolo scheletrico, ma si rivolge al delicato equilibrio meccanico/fisiologico per ripristinare le condizioni interne della persona. L’osteopatia non si basa sulla manipolazione, ma cerca la via per adattare l’organismo alle necessità ambientali.

  • Per acquisire una solida base storico/filosofica, conoscere perché è nata l’Osteopatia e i suoi principi originali, quali sono i fondamenti che hanno portato allo sviluppo della tecnica Osteopatica.
  • Per comprendere l’anatomia applicata e la fisiologia applicata per formulare una appropriata diagnosi osteopatica secondo i canoni classici
  • Per saper applicare quanto appreso sotto forma del Body Adjustment a scopo preventivo e di facilitazione dei processi intrinseci di autoregolazione del paziente.
  • Se sei un neo Osteopata, troverai nel corso le basi che ti aiuteranno a sviluppare un approccio clinico solido e ad acquisire fiducia nella tua pratica.
  • Per gli osteopati più esperti, troveranno nuovi spunti e strumenti per diversificare la loro pratica ampliando gli scopi di applicazione del loro approccio terapeutico.
  •  
  • 4 Seminari;
  • Da Ottobre 2025 a Giugno 2026;
  • 6 Webinar online (Tutorial);
  • Possibilità di esperienza Clinica presso una clinica approvata da AIOC-ICO.

 >>> Il corso è rivolto agli osteopati che soddisfano i requisiti standard della formazione Europea.

DATE DEL CORSO:

Seminario 1. 2-5 Ottobre 2025.

Seminario 2. 27 Novembre – 30 Novembre 2025.

Seminario 3. 26 Febbraio – 1 Marzo 2026.

Seminario 4. 4-7 Giugno 2026.

DOVE SI SVOLGE:

Presto l’Hotel West Point

Dossobuono di Villafranca(VR).

 

COME PRENOTARE IL TUO POSTO:

Scrivi via Whatsapp allo 3482665111,  oppure scrivi a info@osteopatiaclassica.it, e ti verranno fornite tutte le informazioni necessarie. 

Possiamo eventualmente fissare una telefonata per ulteriori chiarimenti. 

Il corso Postgraduate in Classical Osteopathy costa 2800€.

    1. Unica rata (con sconto). 2500 euro entro il 1 Settembre 2025. Nel B/B riportare la seguente causale: 2300 euro per il corso + 200 euro iscrizione AIOC (come Socio Postulante) anni 2025/26.
    1. Pagamento in due rate: 1400 euro all’atto dell’iscrizione, entro il 1 Settembre  2025 (comprensivo di iscrizione a AIOC come Socio Postulante ) e 1400 euro all’inizio del 3° seminario. Nella causale riportare 1300 euro per il corso + 100 euro iscrizione a AIOC per il 2025 e nel secondo B/B (inizio del 3°) 1300 euro per il corso + 100 euro iscrizione AIOC per il 2026.
 
ESTREMI PER IL PAGAMENTO:

A.I.O.C. Associazione Italiana Osteopatia Classica

IBAN: IT86J0841659860000020101258

Banca di Verona Credito Cooperativo Cadidavid Soc.Coop.Pa 

ABI 08416 CAB 59860   |.    Caselle di Sommacampagna -VR-

 

CANCELLAZIONI E RIMBORSO:

Vedi le norme contrattuali riportate nella domanda di iscrizione

Il corso potrà prendere avvio solo con un minimo di 15 partecipanti.

Per ogni dubbio non esitate a contattarci.

 

TRADUZIONI:

Tutte la lezioni tenute da docenti stranieri verranno tradotte in italiano.

Materiale didattico:

  • Le presentazioni dei casi clinici preparate dagli studenti saranno disponibili per gli altri studenti;
  • Articoli e video da leggere e analizzare;
  • Gli studenti potranno riprendere le lezioni;
  • Le sessioni pratiche saranno supervisionate dai nostri tutor, con un rapporto di 1:5.

Metodo di valutazione:

Presentazione orale e pratica di un caso clinico alla fine del corso.

  • Fornire una contestualizzazione storica dell’Osteopatia, conoscere le sue origine e il pensiero originale di A.T.Still e dei suoi più stretti collaboratori.
  • Favorire il processo di apprendimento per poter formulare una adeguata diagnosi osteopatica che renda giustificabile la scelta dell’approccio tecnico.
  • Stabilire una solida conoscenza dei principi osteopatici affinché fungano da guida alla elaborazione del percorso terapeutico.
  • Comprendere la meccanica vertebrale delle origini, da Henry a Littlejohn fino a John Wernham, linee di forza, archi meccanici, pivot e Keystone ecc.
  • Saper correlare la presentazione meccanica alla condizione del paziente attraverso lo studio dei centri osteopatici e fisiologici della colonna.
  • Rinforzare la visione olistica del paziente, evitando di focalizzarsi esclusivamente sul sintomo invece di ricercare le cause scatenanti.
  • Migliorare le capacità di percezione dei ritmi corporei fisiologici del paziente, spostando il criterio di valutazione dalla sfera muscolo scheletrica alla presentazione fisiologica.
  • Saper integrare l’approccio tecnico osteopatico con alcune nozioni legate al miglioramento dello stile di vita, alimentazione, movimento, benessere mentale. 
  • Sviluppare il concetto di adjustment del paziente, nel senso fisico-fisiologico ma anche in relazione all’ambiente dove vive. 
  • Ispirare lo studente mettendolo a stratto contatto con i maggiori esperti internazionali dell’osteopatia classica, i loro complicati casi clinici e il modo di approcciarli. 
  1. Per ampliare lo scopo applicativo della tua pratica osteopatica, affrontando casi più complessi con una solida preparazione teorico/pratica.
  2. Per approfondire la intricata relazione fisico-fisiologica del corpo umano, in salute e malattia.
  3. Per saper meglio utilizzare le conoscenze anatomiche, fisiologiche  e meccaniche nella formulazione della diagnosi osteopatica che renda giustificabile la condotta terapeutica.
  4. A.I.O.C vanta una esperienza ventennale nell’insegnamento dell’Osteopatia Classica, e, in collaborazione con I.C.O., fondata da John Wernham nel 1954 (più vecchio istituto europeo), garantisce tradizione, solidità e esperienza.
  5. La maggior parte dei nostri docenti è stato allievo diretto di John Wernham, assicurando continuità nel pensiero osteopatico da AT Still, JM Littlejohn e J Wernham.
  6. Durante tutto il percorso di studi sarete supportati e stimolati dai nostri docenti e tutor al ragionamento clinico, basandovi sui principi e non sulle tecniche.
  7. . Chiedete ai nostri studenti degli anni precedenti che cosa hanno acquisito seguendo il nostro corso: siamo certi che vi confermeranno la bontà del percorso svolto in A.I.O.C.

Il Corso comprende 5 tematiche fondamentali che vengono sviluppate durante i 4 seminari:

I – PRINCIPI OSTEOPATICI

CONTENUTI:

Principi storici dell’osteopatia, adattamento, integrazione, correlazione, coordinazione, stabilizzazione, ritmo, vaso e visceromotricità, vitalità, lesione vitale, lesione costituzionale, lesione totale, sistema linfatico, condizione acuta e cronica.

Storia dell’osteopatia, filosofia osteopatica, storia dell’Istituto di Osteopatia Classica. 

OBIETTIVI:

  • Consolidamento della visione olistica del praticante. 
  • Prospettiva allopatica/osteopatica dei processi di salute e malattia
  • Comprensione e applicazione dei concetti e principi pionieristici dell’Osteopatia.
  • Osteopatia basata sui principi o sulle tecniche?
 
II – MECCANICA VERTEBRALE

CONTENUTI:

Linee di forza, linea anteriore, poligono di forza, linea centrale di gravità, centro di gravità, archi fisiologici, archi funzionali, archi strutturali, doppio arco centrale, vertebre pivot, Keystone, fulcri, leve, stress-strain, lesione comune, altri gradi di lesione, Fryette.

OBIETTIVI:

  • Conoscere e applicare la meccanica da Henry a Littlejohn fino a Wernham, 
  • Apprezzare la relazione del corpo con la linea centrale di gravità e suoi effetti fisico-fisiologici.
  • Saper analizzare la configurazione del paziente e saperla correlare alla presentazione sintomatica attraverso l’apprezzamento dei tessuti che esibiscono i sintomi.
III – FISIOLOGIA APPLICATA

CONTENUTI:

Definizioni, centri fisiologici della colonna vertebrale, centri osteopatici della colonna vertebrale (Burns, McConnell, Littlejohn ecc), centri vasomotori, centri visceromotori, centri sensoriali e centri collettivi. Leggi di Head e di Hilton, vie neurologiche di minor resistenza, studi di Denslow-Korr, Pottenger, concetti del trofismo e funzione trofica del sistema nervoso, sistema nervoso autonomo e sue influenze sulla dinamica fluidica, sistema linfatico, funzione immunitaria.

OBIETTIVI:

  • Studio topografico dei centri fisiologici e osteopatici, Littlejohn 
  • Applicazione pratica del concetto dei centri osteopatici.
  • Saper correlare lo schema di lesione e la sua influenza sui centri osteopatici, in relazione alla presentazione sintomatica del paziente.
  • Conoscere le leggi di Head e di Hilton e la loro applicazione nella valutazione clinica e nel trattamento del paziente.

 

IV – ANATOMIA APPLICATA

CONTENUTI:

Revisione delle conoscenze anatomiche pregresse al corso, eventuale integrazione con lo studio della anatomia applicata di Clark e Littlejohn.

OBIETTIVI:

  • Saper orientarsi anatomicamente sul paziente
  • Conoscere le principali interazioni tra la meccanica vertebrale e l’anatomia del corpo, studio della forma e della funzione dei segmenti vertebrali nelle varie aree della colonna in relazione alle linee di forza.
  • Essere capaci di integrare gli elementi meccanici, fisiologici e anatomici nella formulazione della diagnosi osteopatica e del relativo piano di trattamento.

 

V – PRATICA

CONTENUTI:

Valutazione del paziente, organizzazione meccanica, concetto del blueprint, qualità dei tessuti, relazione fisico-fisiologica nella presentazione del paziente, leva lunga, fulcri, studio e pratica della routine del Body Adjustment, push & pull, lavoro craniale di Littlejohn, tecniche linfatiche specifiche (Still & Littlejohn), approccio viscerale classico.

OBIETTIVI:

  • Saper valutare il paziente dal punto di vista fisico-fisiologico.
  • Pratica dell’approccio a leva lunga, varie modalità.
  • Capacità di adattare l’approccio tecnico alla condizione del paziente e alla presentazione acuta-cronica.
1° SEMINARIO

Introduzione alla storia dell’Osteopatia e dell’ICO, orientamento dello studente e obiettivi del corso, leggi di Head e di Hilton, meccanica vertebrale Henry-Littlejohn-Wernham, lesione Vitale, studio e applicazione della routine del Body Adjustment. Meccanismi di perversione del sangue, linfa e nervi.

2° SEMINARIO

Revisione della anatomia rilevante del sistema nervoso autonomo, vie nervose. Svincolo dall’idea di disfunzione verso l’idea di comportamento. Oscillazione vertebrale. Studio degli archi, pivot e Keystone. Revisione di Fryette. Consolidamento della routine del Body Adjustment.

3° SEMINARIO

Lo scopo è di valutare se lo studente ha sufficienti elementi per cogliere una immagine sufficientemente completa del paziente tanto da giustificare i sintomi e la sua condizione.

Studio della vasomozione. Concetti del trofismo e sua applicazione in pratica: esempi. Tutto quello che c’è da sapere sul linfatico: teoria e pratica e casi clinici. Condizione acuta, dimostrazione pratica. Funzione endocrina.

4° SEMINARIO

All’inizio di questo seminario lo studente presenterà un caso mostrando le competenze acquisite a questo punto. Principi cardiaci e sistema cardiovascolare. Principi respiratori, condizioni respiratorie e pratica. Tratto gastrointestinale, inferiore e superiore, teoria e pratica. Lavoro craniale di Littlejohn. Articolazione della colonna cervicale.

Paul Albert Mazzucco

Segretario AIOC

Ho incontrato John Wernham più di venti anni fa, rimasi così impressionato dalla qualità del suo pensiero osteopatico e del suo approccio che decisi, con un gruppo di colleghi di andare a Maidstone al John Wernham College di Osteopatia Classica.

Da allora, abbiamo lavorato duramente per garantire una qualità eccellente del Corso Postgraduate in Classical Osteopathy, nel pieno rispetto dei suoi insegnamenti e di quelli dei suoi predecessori, A.T Still e J.M Littlejohn.

Siamo particolarmente orgogliosi di poter contribuire, da molti anni, alla conservazione e alla promozione dei concetti e dei principi osteopatici originali.

Siamo altresì felici di poter condividere questo enorme bagaglio filosofico/tecnico e storico con i nostri studenti, aiutandoli a sviluppare la loro prospettiva osteopatica e ad ampliare lo scopo applicativo dell’osteopatia.

Assistiamo ogni giorno al progresso dei nostri studenti, contribuiamo a renderli più confidenti nel loro modo di valutare e trattare i pazienti, facendoli interagire con i docenti e i colleghi dell’Istituto di Osteopatia Classica Inglese.

I NOSTRI DOCENTI:

Abbiamo la fortuna di avere con noi molti docenti che sono stati allievi diretti di John Wernham.

Lavoriamo a stretto contatto con i docenti internazionali dell’Institute of Classical Osteopathy (ICO), seguendo una progressione individuale nell’insegnamento dei vari elementi del Postgraduate.

Alcuni di loro:

Alice Williams       UK 

Ben Adams            UK     

Chris Campbell        IR   

Chris Batten      CAN          

Mirim Elkan       UK          

Hendrick Vlek        CH      

Robert Cartwright      UK 

Paul Mazzucco IT            

Gabriele Girelli   IT           

Filippo Tenan  IT              

Stefano Bettin. IT             

Fiammetta Brugiatelli   IT

Ho frequentato questo corso di osteopatia classica negli ultimi due anni e lo consiglio vivamente a chi desidera approfondire le basi autentiche della disciplina. È stato un percorso estremamente formativo, che ha arricchito le mie competenze e migliorato concretamente il mio lavoro quotidiano.

I pazienti percepiscono i benefici dell’approccio classico, e questo conferma il valore degli strumenti appresi. Continuerò a seguire questa strada, perché l’osteopatia classica rappresenta una risorsa solida, efficace e attuale.

Un corso che fa davvero la differenza nella pratica e nel modo di intendere la salute.

BEATRICE

 

Un corso di altissimo livello, che mi ha permesso di comprendere a fondo l’importanza del Body Adjustment come approccio globale e sistemico. Attraverso l’utilizzo della leva lunga e il coinvolgimento dell’intero sistema miofasciale, ho riscoperto il valore del trattamento osteopatico come strumento per ristabilire ritmo, equilibrio e funzionalità nei pazienti. L’insegnamento ha saputo integrare perfettamente biomeccanica, fisiologia e precisione tecnica, restituendo significato alla manualità e alla visione unitaria del corpo. Particolarmente apprezzabile l’attenzione costante all’anatomia, alla fisiologia, alla neuroanatomia e alla patologia, che ha arricchito ogni aspetto del ragionamento clinico e dell’applicazione pratica.

ALESSANDRA

Un master essenziale per ritrovare il vero senso dell’Osteopatia. Docenti internazionali competenti e disponibili. Il body adjustament, cuore della pratica, si è rivelato fondamentale. Consigliato a chi cerca l’osteopatia nella sua forma più autentica.

SARA

 

Esperienza che mi ha aiutato ad avere più consapevolezza e che mi ha completamente cambiato il modo di vedere il paziente, ragionando sui principi cardini dell’osteopatia!

FRANCESCO

 

Spaesato e insoddisfatto della formazione base che avevo ricevuto dalla mia scuola di osteopatia, ho sentito parlare positivamente di questo corso post-graduate, mi è stato detto “fidati, troverai quello che cerchi!”. Ho deciso così di iscrivermi e mai scelta fu più azzeccata! Ho trovato infatti colleghi appassionati e affamati di sapere, docenti seri, altamente formati e con una grande dimensione umana, un ambiente formativo familiare che ha aiutato e incentivato ulteriormente l’apprendimento e finalmente una via, una strada, un approccio osteopatico antico, forgiato su più di 100 anni di esperienze, di vite vissute e dedicate ad esso, corso consigliatissimo! 

D’altronde “non si può guardare al futuro senza guardare al passato”.

GIACOMO

 

Torna in alto